IL MENU’ DELLA SETTIMANA
- Laura Faggian
- A tavola
- Visite: 1789
Magari non l’hai mai fatto e non vuoi legarti a rigidi schemi perché solo a pensarlo già sbuffi.
Prova a vederlo in un altro modo!
Il tempo che stiamo vivendo ci permette anche di sperimentare nuove abitudini, nuove ricette, un nuovo modo di vivere pasti. Quello che ti propongo è di creare uno schema settimanale per:
- provare a pianificare in modo corretto pranzi e cene. Se poi la cosa la trovi utile potrebbe diventare una nuova abitudine da mantenere per evitare di aprire il frigo ed improvvisare qualcosa che sai già non sarà un buon pasto
- prendere dimestichezza con alimenti e ricette nuove per variarli il più possibile (pranzi/cene e giorni della settimana), così che tu possa inserirli in una routine settimanale quando si ritornerà alla vita di tutti i giorni
- frequentare il meno possibile i supermercati, organizzando la spesa settimanale in base ai pasti che hai scelto di cucinare.
- Coinvolgere i tuoi figli a creare questo menù. Ognuno potrebbe pensare ad una ricetta ed impegnarsi poi a cucinarla assieme.
Mettiamo delle regole a questo gioco a più teste?
- Inserisci ogni giorno un ingrediente che non avete mai assaggiato
- Fatti ispirare da ricette stagionali in modo da utilizzare frutta e verdura che maturano ad aprile
- Cerca di utilizzare una proteina per volta per realizzare il piatto. Carne o pesce o formaggio o uova o legumi.
- Inserisci (all’inizio) almeno due / tre volte alla settimane le proteine vegetali: fagioli, ceci, lenticchie … si possono fare degli ottimi burger con questi ingredienti.
- Evita di inserire ogni giorno una ricetta con la pasta e lascia più spazio ad altri cereali in chicco come il riso, il farro o l’orzo…
Per realizzarlo ti lascio in allegato uno schema da usare.
E adesso che tutto è pronto appendilo al frigo come promemoria per tutti!
Buon appetito!











Assessorato alla Cultura
