#CONDIVIDIAMO IL DONO DEL NATALE
Un Augurio di Buon Natale e un Grazie dal profondo del cuore a chi con coraggio ha creduto e ha sostenuto il nostro operato a favore dei bambini, ragazzi e adolescenti: al nostro tecnico e artista Inicorbaf Salvatore, all’Amministrazione Comunale di Rosà, al Dirigente scolastico Emmanuele Roca
- Federica Comunello
GIORNATA MONDIALE DEL BACIO
Pur potendo racchiudere diversi significati, il bacio rappresenta una chiara dimostrazione di affetto, sia esso tra partner, tra genitori e figli, tra amici, etc. Ma cosa accade nel nostro corpo e nel nostro cervello quando baciamo qualcuno?
Se ci concentriamo sul bacio tra fidanzati, a livello fisiologico si attivano
- Roberta Zonta
IL “CIRCOLO DEI GIOVANI LAUREATI ROSATESI”: BREVE STORIA DELL’ASSOCIAZIONE
Un “Circolo di Laureati”? Cos’è? Che scopo ha?
Già dal nome intuiamo l’essenza e lo scopo di questo gruppo: il nome Circolo richiama il “mettersi in circolo” (in cerchio) per condividere qualcosa, in questo caso saperi, conoscenze, esperienze.
Lo scopo è chiaro: la condivisione genera ricchezza, una ricchezza
- Marinella Bizzotto e Federica Comunello
DONARE IL SANGUE: UN GESTO SEMPLICE E RICCO D’AMORE
La mattina in cui e’ fissato il primo colloquio per diventare donatore arrivi in ospedale un po’ emozionato, entri in reparto e un gentile infermiere ti porge un modulo da compilare con tutti i tuoi dati. Ti fa accomodare nella saletta d’attesa e ti ritrovi circondato da numerose persone, giovani
- Barbara D'Allura
2 GIUGNO: FESTA DELLA REPUBBLICA
Il 2 giugno 1946 gli Italiani furono chiamati a scegliere tra monarchia e repubblica.
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e del Regime Fascista, il 2 e 3 giugno del 1946 si svolse un referendum che sancì la nascita della Repubblica Italiana.
Fu il primo referendum a
- Barbara D'Allura
15 MAGGIO - GIORNATA DELLA FAMIGLIA
Ci sono cose nella vita il cui valore viene capito quando mancano: la salute, il lavoro, l'acqua. . .
Una di queste è la famiglia. Quando siamo nati ci siamo trovati quasi tutti in una famiglia accogliente, genitori allevanti, e molti di noi sono cresciuti ritenendo che questo
- Silvano Bordignon
1° MAGGIO: FESTA DEI LAVORATORI
Da 130 anni si festeggia il 1° maggio in molti paesi del mondo la festa dei lavoratori in ricordo di tutte le lotte per la difesa dei diritti e delle condizioni migliori.La data fu stabilita a Parigi il 20 luglio del 1889 prendendo però spunto da
- Federica Comunello
GIORNATA MONDIALE DELLA DANZA
È oggi, 29 Aprile 2020, la 39° Giornata Mondiale della Danza. Certamente la più strana che potremo ricordare.
Ho accettato con onore, ma non senza timore, l’invito di CondiVIDiamo a scrivere un articolo sulla danza proprio oggi perché è difficile parlare di danza ora tenendo conto dell’esatto momento storico
- A cura di Selenia Mocellin – A.S.D. Kasa Danza di Rosà
BUON COMPLEANNO A LUDWIG VAN BEETHOVEN
250 anni dalla sua nascita “Suonare una nota sbagliata è insignificante. Suonare senza passione è imperdonabile” Nato a Bonn (Germania) il 16 dicembre del 1770 da una famiglia umile ma di tradizioni musiciste, Ludwig Van Beethoven coltiva la sua dote musicale grazie alle insistenze del padre Johann, musicista e tenore,
- Federica Comunello
500 ANNI DOPO LA MORTE DI RAFFAELLO
Il 6 aprile del 1520, venerdì Santo, alle tre di notte moriva Raffaello Sanzio, dopo giorni di malattia iniziati con una febbre continua ed acuta, causata probabilmente da eccessi amorosi. Da oggi quindi siamo nel pieno delle “raffaelliadi” per i 500 anni dalla morte di questa leggendaria personalità artistica. D’altronde le
- Federica Comunello