Parliamo di ...

    La scuola è terminata ed inizia per i nostri studenti un periodo di meritato riposo.

    L’estate fa capolino con le sue giornate lunghe, calde e soleggiate. Tutto sembra un invito a rallentare. La sveglia suona più tardi, il tempo dedicato alla colazione

    La storia di un maestro che istruì l’Italia I pranzi con le nonne regalano sempre qualcosa di nuovo, non a caso i nonni sono i custodi della saggezza e grandi narratori di esperienze uniche. Fu proprio in uno di quei pranzi che ad un

    “Che ruggito piccolo leone!” È l’albo illustrato che i bambini medi (Aquiloni Rossi della scuola dell’infanzia statale “Gli Aquiloni”di Rosa’) e le loro insegnanti hanno realizzato in occasione della giornata mondiale delle malattie rare. In questa giornata l’intero Istituto Comprensivo Roncalli di

    Per non dimenticare…. In occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio andrà in onda, martedì 24 gennaio su Canale 5 alle ore 21.25, il film “Storia di una ladra di libri” Il film è ambientato nella Germania nazista di Hitler e

    Questo cortometraggio di poco più di due minuti, edito nel 2015 da “Vancouver Film School”, ci fa osservare il lato positivo della paura. Infatti, sebbene la paura spesso ci possa limitare, altre volte è funzionale al nostro benessere. Nel corto si vede un uomo che teme di dover parlare ad

    Il film racconta la storia del calciatore brasiliano Edson Arantes do Nascimento, divenuto celebre in tutto il mondo con il nome di Pelé. Il piccolo Pelè trascorre la propria infanzia a Bauru tra i vicoli delle favelas della città. La sua passione

    ‘’ Si chiama Calà del Sasso, ed è una delle opere più fantastiche delle Alpi’’ Con queste parole lo scrittore triestino Paolo Rumiz definisce un percorso che da più di cinque secoli collega l’Altopiano dei Sette Comuni con la valle del fiume Brenta. Un percorso unico nel suo genere,

    Il concetto di salute lo conosciamo tutti, ma vi siete mai soffermati a riflettere su cosa significhi veramente? Secondo voi che cos’è la salute? Alcune risposte forse potrebbero essere: essere in salute vuol dire non essere malati, oppure stare bene, non avere malattie invalidanti, non avere limiti dovuti a danni

    Qualche anno fa, durante uno dei nostri corsi estivi, una ragazzina di prima media ha scritto una riflessione che mi ha colpita moltissimo: “Ho imparato che quando copio da qualcuno devo essere sicura di non copiare anche i suoi errori!”.  Questa riflessione, solo in apparenza banale, sottintende in realtà una
    Via Campo Marzio,32
    36061 Bassano del Grappa (VI)

    Partita IVA: 04365890245
    PEC: associazionestudiovalore@legalmail.it
    Assessorato alla Cultura

    ALTRE INFORMAZIONI

    © 2020 Ass. Culturale Studio Valore - All Rights Reserved - Powered by Studio Valore
    Image