
VISITA ALL’ALVEARE DEL GRAPPA - PIEVE DEL GRAPPA TV
- Redazione
- Una lettera da
- Visite: 376
Circondati dalla natura e guidati dalle sapienti parole del sig. Giuseppe Morosini, domenica 4 maggio abbiamo trascorso una mattinata all’insegna della conoscenza del magnifico mondo delle api, consapevoli del prezioso contributo che questi piccoli esseri viventi danno alla nostra esistenza.
All’Alveare del Grappa si sperimenta l’API BENESSERE, un percorso speciale al termine del quale si raggiunge uno stato felice in termini di salute, forza fisica e mentale nonché una quiete interiore palpabile in tutti i partecipanti, siano essi bambini o adulti.
Nell’immaginario collettivo siamo abituati a pensare all’ape come ad un insetto che punge se ci si avvicina, invece non è cosi: le api si fanno accarezzare, le api ti accolgono se chiedi loro il permesso, le api non si fanno distrarre dagli estranei se sono abituate a vedere nei loro campi bambini e adulti curiosi di apprendere il loro gran lavorio.
Attraverso alcune particolari attività l’apicoltore Giuseppe ci ha preparati a trasformarci in api, in modo da essere riconosciuti dagli insetti e accolti senza alcuna difficoltà. Abbiamo quindi allenato la nostra percezione visiva osservando i fiori nettariferi, la percezione olfattiva attraverso il riconoscimento degli odori delle piante aromatiche, la percezione uditiva addentrandoci all’interno del bosco e ascoltando i rumori dell’acqua, delle foglie e dei piccoli animali che ci circondavano, abbiamo infine messo alla prova il nostro equilibrio attraverso il camminamento su un tronco.
Ci siamo allenati alla leggerezza, alla calma, alla serenità di mente e corpo, lontani dai rumori e dai pensieri, perché questi creano vibrazioni che inquietano e che non piacciono per niente alle api. Come dire… in casa loro si entra solo se si è calmi, tranquilli, eleganti nei movimenti e si ha la gentilezza e la delicatezza nel cuore.
L’apicoltore Giuseppe Morosini, ex insegnante di educazione tecnica, collabora con medici e pediatri nello studio degli effetti benefici sull’uomo delle api e dei loro prodotti. In Italia ci sono dei centri di apiterapia che stanno effettuando ricerche e analisi su questi prodotti e sui loro derivati, compreso il veleno, per massimizzare e migliorare, in combinazione con le terapie farmacologiche, i risultati nella cura e nel controllo sintomatologico dei pazienti malati di Parkinson e l’Alzheimer.
Grazie alla realtà dell’apiario di Pieve del Grappa e alle conoscenze dell’esperto che ci ha seguito con cura e professionalità, abbiamo avuto la possibilità di conoscere da vicino questo meraviglioso insetto e più in generale abbiamo potuto assistere allo spettacolo che ci offre, ogni giorno e gratuitamente, la natura.