Lo studio, un “passaporto” per il futuro

    Lo studio, un “passaporto” per il futuro

    “Ma perchè andare a scuola è obbligatorio?”

    A pochi giorni dall’avvio del nuovo anno scolastico, un bambino ci ha posto questa “stimolante” domanda, e noi lo ringraziamo per il suo quesito perché ci ha dato l’occasione di riflettere su un tema importante e imprescindibile qual è quello dell'istruzione.

    L’obbligo formativo, attualmente definito diritto/dovere, è stato istituito in molti paesi del mondo per garantire la scolarizzazione di tutti i cittadini, un livello minimo di istruzione al quale tutti possono e devono accedere.

    Ma a quale scopo? 

    Si ritiene che un percorso educativo, che prenda avvio sin dalla prima infanzia, sia requisito necessario per consentire la realizzazione personale e occupazionale di ogni individuo, promuovendo lo sviluppo culturale, il senso di responsabilità e un buon inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro.

    Come far comprendere l’importanza di questi concetti ai nostri ragazzi, ai cui occhi potrebbero apparire astratti, eccessivamente profondi e lontani dalla loro quotidianità?

    Un anonimo disse: “Senza la base, scordatevi le altezze”. Senza buone fondamenta l’edificio potrà raggiungere grandi altezze, magari in breve tempo, ma non sarà stabile, e al primo scossone molto probabilmente crollerà.

    Ogni mattina, sui banchi di scuola, i nostri studenti hanno l’occasione di mettere solide basi per un futuro soddisfacente, che non corrisponderà ad arrivare il più in alto possibile nel minor tempo possibile, bensì al procedere a piccoli passi, "mattone dopo mattone, consolidando un piano alla volta prima di passare a quello superiore", divenendo così individui solidi e capaci di affrontare una realtà complessa.

    Ed ecco che ogni materia di studio rappresenterà un’occasione di arricchimento e crescita personale.

    Le discipline umanistiche permettono di sviluppare ad esempio il pensiero critico e creativo, e competenze linguistiche e comunicative essenziali nel mondo del lavoro. Le discipline scientifiche allenano la capacità di problem solving, il pensiero logico, il saper porsi domande, trovare soluzioni e analizzare dati. Lo studio delle lingue straniere attiva diverse funzioni cognitive come ad esempio la memoria e la capacità di pensiero complesso e così via.

    I “mattoni” a disposizione quindi ci sono, e tra questi non devono mancare il sostegno e l’accompagnamento di famiglia e scuola.

    Starà poi ai ragazzi, veri protagonisti del proprio percorso formativo, sfruttare al meglio le diverse opportunità di apprendimento, adottando il giusto atteggiamento di fronte alle sfide che si presenteranno loro.

     

    a cura della Redazione


    Via Campo Marzio,32
    36061 Bassano del Grappa (VI)

    Partita IVA: 04365890245
    PEC: associazionestudiovalore@legalmail.it
    Assessorato alla Cultura

    ALTRE INFORMAZIONI

    © 2020 Ass. Culturale Studio Valore - All Rights Reserved - Powered by Studio Valore
    Image