RIDERE È UNA COSA SERIA
- Daniela Marini
- per i genitori
- Visite: 1989
Ridere, secondo la definizione del vocabolario Treccani, significa “Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione del ritmo respiratorio e variazione della mimica facciale”.
Ridere è una capacità sensazionale!
Fin dai primissimi giorni di vita il neonato allena i muscoli facciali attraverso l’esercizio dei riflessi, ciò lo porta ad abbozzare dolcissimi sorrisi involontari per lo più durante il sonno. Con il passare delle settimane invece il bambino inizia ad inarcare le labbra in risposta a stimoli divertenti, come manifestazione di uno stato di benessere oppure all’apparizione del viso della mamma. Il sorriso, da mero riflesso innato, diventa a mano a mano un sorriso sociale, una vera e propria forma di interazione con l’altro. L’atto di sorridere diventa la manifestazione delle proprie emozioni, segno di benessere e apertura verso il prossimo.
La risata, quella bella, quella spontanea e sincera, oltrepassa ogni confine ed è un mezzo di comunicazione che tutti possono comprendere, a prescindere dalla lingua che parliamo o dalla cultura a cui apparteniamo.
Lasciarsi andare ad una sana risata non richiede né troppo tempo né eccessive energie, ma al contrario garantisce un vero bagno di benessere.
Ridere infatti ha degli incredibili effetti benefici sul corpo:
- A livello muscolare: l’impulso del riso attiva numerosi nervi facciali, i muscoli diaframmatici e quelli addominali;
- A livello ormonale: ridere favorisce il rilascio delle endorfine le quali a loro volta provocano una diminuzione dei livelli di stress e di dolore;
- A livello respiratorio e circolatorio: la risata intensifica la profondità dell’atto respiratorio favorendo una maggiore ossigenazione del sangue;
- A livello psicologico: promuove la cooperazione e la condivisione.
Neruda scriveva “La risata sincera è lo specchio di ciò che abbiamo dentro”, attraverso il buon umore possiamo prenderci cura di noi, della nostra anima e della nostra salute. Fateci caso quando ridete (con il cuore) espandete energia positiva intorno a voi e inconsapevolmente create una sensazione di benessere per chi vi sta accanto. Quindi, perché non cominciare a illuminare le giornate con un sorriso?
A cura di Daniela Marini











Assessorato alla Cultura
