MANGIAMO USANDO I 5 SENSI

    MANGIAMO USANDO I 5 SENSI

    Mangiare è un’azione quotidiana che svolgiamo in modo automatico, spesso senza attenzione e consapevolezza. Complice il poco tempo, e l'essere spesso e volentieri di fretta, tendiamo a introdurre cibo nel nostro corpo senza renderci conto del suo aspetto, del gusto, dell’odore,...insomma non usiamo i nostri preziosi 5 sensi e di conseguenza non assaporiamo davvero il cibo, rimanendo così  affamati senza godere appieno del momento che si sta vivendo.

    Ecco allora che entra in gioco la Mindful-eating, o alimentazione consapevole, una pratica che coinvolge mente, corpo e cuore nella scelta del cibo, nella sua preparazione e nell’atto di mangiare. Può aiutarci a essere più attenti e curiosi verso noi stessi e le nostre abitudini alimentari, a entrare in una relazione più profonda e consapevole con le nostre emozioni e pensieri legati al cibo, ma anche con il nostro senso di fame e sazietà.

    Facciamo un esempio pratico. Prendete uno dei vostri pasti preferiti, scegliete quindi tra colazione, pranzo, merenda o cena.

    • Dedicate tempo, se siete in famiglia cercate di farlo tutti insieme, alla preparazione della tavola e delle pietanze. Fate finta di essere degli ‘ospiti’ e concedetevi il servizio di piatti migliore e tutte le attenzioni che dedichereste a loro. Cercate di disporre le pietanze nel piatto con rigore e precisione, perchè anche "l’occhio vuole la sua parte".

    Ora sedetevi, spegnete la TV e lasciate da parte i cellulari, non ci devono essere distrazioni; quello che conta ora è il momento presente: il cibo che avete nel piatto.

    • Chiudete gli occhi per un attimo, inspirate e respirate profondamente, rilassatevi. Osservate quello che avete nel piatto, notate i colori, la forma e come le cose sono disposte.
    • Annusate il profumo del vostro cibo; prestare attenzione a odori e suoni fin dalla sua preparazione. C'è una padella che sfrigola, una pentola d'acqua che bolle, del pane che brucia? Cosa notate?
    • Toccate ora ciò che avete davanti a voi, come si presenta al tatto: è caldo, freddo, liscio, ruvido...quali sensazioni vi trasmette?
    • Portate il cibo alla bocca e gustatelo con calma. Tenetelo un attimo lì senza masticare. Cosa sentite? Com'è? Provate a spostare il boccone da una parte all'altra della bocca. Ora masticare una sola volta. Cos'è cambiato? I sapori sono gli stessi? E le consistenze? Dedicate un po' di tempo a queste analisi, poi continuate a masticare e infine deglutite.

    All'inizio può sembrare strano o addirittura ridicolo prestare attenzione a tutte queste cose, ma con il tempo vedrete che riuscirete a notarle molto più velocemente e inizierete ad apprezzare tutte le sfumature del cibo. Imparerete a scegliere cosa e quanto mangiare e, ascoltando i segnali del corpo, saprete anche dire basta quando sarà il momento giusto senza arrivare ad abbuffarvi.

    Dedicate almeno 20 minuti al vostro pasto, provate a fare una pausa tra un boccone e l’altro e cercate di godervi tutte le sensazioni che ne derivano.

    Buon appetito!

    A cura di Casagrande Marta e Ferronato Manuela


    Via Campo Marzio,32
    36061 Bassano del Grappa (VI)

    Partita IVA: 04365890245
    PEC: associazionestudiovalore@legalmail.it
    Assessorato alla Cultura

    ALTRE INFORMAZIONI

    © 2020 Ass. Culturale Studio Valore - All Rights Reserved - Powered by Studio Valore
    Image