MENS SANA IN CORPORE SANO
- Roberta Zonta
- Passatempi
- Visite: 1400
Oltre ad una buona alimentazione quotidiana è importante fare attività fisica. Tuttavia non possiamo andare a correre né tanto meno in palestra. E allora che fare?
La soluzione è sbizzarrirci e trovare l’allenamento giusto per ogni fascia d’età.
La prima idea è quella di sfruttare ciò che abbiamo a casa: le scale sono un ottimo potenziamento per la muscolatura delle gambe, le bottiglie d’acqua o i pacchetti di farina possono diventare dei pesi, trasformate i vecchi stracci in pattine per scivolare sul pavimento. Vi viene in mente altro? Usate la fantasia!
Se invece credere di non essere abbastanza motivati per fare esercizio da soli, allora in tv trasmettono quotidianamente delle lezioni di Tai Chi, Zumba e ginnastica dolce! Troverete le lezioni tutti i pomeriggi a partire dalle ore 17.00 su Rete Veneta (canale 18).
Se scegliete una di queste prime due opzioni, ricordatevi di fare attenzione e ascoltare il vostro corpo: non esagerate pur di finire la serie o seguire il corso in tv, ma piuttosto diluite l’attività in diverse giornate.
Per chi invece preferisce un personal trainer, vi consigliamo di contattare WellCam, la prima piattaforma di personal training via webcam. E’ attiva dal 2018 e dà la possibilità di allenarsi in modo individuale e personalizzato tramite una videochiamata con un personal trainer. Trovate maggiori informazioni e i contatti su http://wellcam.fit/ o sulla pagina Instagram al link https://www.instagram.com/wellcam.fit/
Insomma, ce n’è per tutti! Non dimenticate che la salute del corpo e la salute della mente sono intimamente collegate: l’attività sportiva aiuta il nostro organismo a rilasciare endorfine e serotonina, ovvero gli ormoni del buon umore; riduce poi il cortisolo nel sangue e quindi contribuisce ad abbassare il livello di stress. E per chi sta pensando di essere “troppo anziano” per questo, sappiate che la scienza consiglia l’attività fisica a tutte le età e ha dimostrato che è uno dei pochi fattori di protezione dal declino cognitivo e dalla demenza. Sono consigliati 15 minuti di attività al giorno, per tutti!!
A cura di Roberta Zonta











Assessorato alla Cultura
