LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA FAMIGLIA

    LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA FAMIGLIA

    La giornata internazionale della famiglia e’ stata istituita dall’ONU nel 1994, quest’anno il 15 maggio si è celebrata la sua 26° edizione.

    L’ONU si impegna a promuovere queste giornate per sensibilizzare e mettere in evidenza problemi globali, proteggere e rafforzare i diritti umani, la pace e la sicurezza.

    La famiglia secondo la Dichiarazione Universale dei diritti umani all’art 16 comma 3, ‘’è il nucleo fondamentale della società e ha diritto ad essere protetta dalla società e dallo Stato’’.

    Il Prof. Antonio Papisca dell'Università di Padova in un dossier sulla Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo commentava: “Il concetto di famiglia può differire da Stato a Stato, addirittura all’interno di uno stesso stato: famiglia ‘nucleare’, famiglia ‘allargata’. In ogni caso, la famiglia “ha diritto” ad essere protetta dallo Stato oltre che dalla società e lo Stato deve provvedervi in modo adeguato. In particolare deve essere protetta da interferenze arbitrarie o illegali (art. 12 della Dichiarazione) e al suo interno devono essere garantiti i diritti dei bambini (art. 25) e degli altri componenti.”

    I risultati dell’ultimo rapporto sulla famiglia, presentato dall’Assemblea Generale del Consiglio economico e sociale, mostrano come questa stia profondamente cambiando.

    Diminuisce il numero delle famiglie allargate, intesa come famiglie in cui i genitori vivono con i propri figli e i nonni, e aumentano le famiglie monoparentali, composte da genitori che vivono con i propri figli di diverse età, e quelle composte da un unico genitore.

    La nostra Costituzione all’art. 29 riconosce e tutela la famiglia: “La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale [...]”.

    Il termine ‘società naturale’ sta ad indicare come la famiglia, nell’intenzione dei padri costituenti è stata intesa come formazione sociale in cui l’individuo nasce, cresce e sviluppa la sua personalità.

    Aldo Moro affermò: “pertanto si tratta di riconoscere costituzionalmente la priorità che derivano da quell’ ordinamento giuridico che è la famiglia, che ha le sue leggi e i suoi diritti di fronte ai quali lo Stato, nella sua attività legislativa si deve inchinare”.

    Quest’anno la giornata internazionale della famiglia ha avuto un significato ancora più forte a causa della pandemia in corso. Infatti le nostre vite e le nostre abitudini stravolte ci hanno fatto riscoprire l’importanza degli affetti famigliari.

    E’ chiaro il ruolo fondamentale che la Famiglia (oggi diventata anche scuola, lavoro e gioco) svolge per la nostra società presente e futura e per questo va tutelata e preservata in ogni modo.

     A cura di Barbara D’Allura


    Via Campo Marzio,32
    36061 Bassano del Grappa (VI)

    Partita IVA: 04365890245
    PEC: associazionestudiovalore@legalmail.it
    Assessorato alla Cultura

    ALTRE INFORMAZIONI

    © 2020 Ass. Culturale Studio Valore - All Rights Reserved - Powered by Studio Valore
    Image