
PESTO DI ORTICHE
- Laura Faggian
- A tavola
- Visite: 2059
Eccola la primavera che ci offre erbe spontanee rigogliose, fresche e verdi. Le ortiche, che si troveranno anche per tutta l’estate, ad esempio sono ottimi vegetali con azione tonificante, diuretica e depurativa, adatte a dare sollievo agli organi emuntori dopo il periodo invernale.
Oltre a vitamine disponibili e sali minerali (ferro, calcio, fosforo, magnesio, boro) che prevengono l’affaticamento anche nelle donne in gravidanza e negli sportivi, sono ricche di flavonoidi antinfiammatori protettivi per la degenerazione articolare. Ottime anche per la salute delle vie urinarie.
Vai a cercarle nei prati e nei campi lontani da fonti di inquinamento e ricorda di portare con te un paio di guanti: dopo una giornata di pioggia l’effetto urticante è attenuato, potrebbe essere un buon momento per la raccolta.
Prima di utilizzarle per preparazioni culinarie meglio bollirle velocemente, il che permette la rottura dei peli irritanti. Le puoi utilizzare nei risotti, in frittate, nelle minestre di verdure o in un gustosissimo pesto. Trovi qui sotto la ricetta per prepararlo!
Ingredienti per il pesto:
- 150g di cime di ortiche fresche
- 30g di mandorle
- 1 spicchio di aglio
- 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
Lavate bene le cime di ortiche. Lessatele per circa 5 minuti in acqua leggermente salate, quindi scolatele. Tritate le mandorle fino a ridurle in polvere con un macina caffè (meglio se in un mortaio). Mettete le ortiche in un recipiente alto e frullatele con un frullatore ad immersione assieme allo spicchio di aglio, aggiungendo a filo l’olio fino ad ottenere una salsa relativamente densa. Unite quindi le mandorle ridotte a farina, aggiustate di sale e regolate la consistenza aggiungendo a bisogno dell’acqua quando lo userete come condimento per la pasta.