SCIROPPO DI SAMBUCO
- Laura Faggian
- A tavola
- Visite: 2324
E’ proprio in questi giorni che il sambuco fiorisce, si copre di ombrelli di fiorellini bianchi piccolissimi e profumati. Quest’anno sono fioriti senza che l’inquinamento dell’aria ne rovinasse l’aroma. Il consiglio è comunque quello di raccoglierli lontano dalle vie trafficate. Ora che ci è permesso allontanarci di più da casa, scegli di prenderli lungo Brenta o in qualche sentiero di collina.
Sono ottimi da lasciare in infusione in acqua, per farne una bibita aromatizzata arricchita anche dalla buccia di limone e da qualche pezzetto di zenzero o da foglioline di menta fresca.
Per goderne anche a fioritura terminata io ne faccio uno sciroppo (in parte anche congelato) da sfruttare in estate come bibita dissetante. Ricorda che essendo uno sciroppo contiene un’alta percentuale di zucchero, non va quindi a sostituire una buona idratazione di sola acqua e non va bevuto a pasti, ma consumato con attenzione. Va ben diluito in acqua fresca, con aggiunta di ghiaccio e servito con qualche fogliolina di menta appena raccolta. I più grandi possono provare a gustarlo anche come aperitivo, diluito con acqua frizzante e vino bianco.
Ecco la ricetta:
Ingredienti per 1 litro abbondante di sciroppo:
- 10 ombrelli di fiori di sambuco (ombrelli di media dimensione bene aperti ma non passati e raccolti preferibilmente al mattino)
- 4 limoni non trattati
- 1/2 bicchiere di aceto di mele o di vino bianco (di buona qualità)
- 1 litro di acqua
- zucchero
Lavate i fiori sotto acqua corrente. Tagliate quindi i gambi degli ombrelli facendo cadere le infiorescenze in un recipiente adeguato. Sbucciate la parte gialla della buccia dei limoni (facendo attenzione a non tagliare anche la parte bianca che è amara), tagliatela grossolanamente e mettetela nella ciotola dei fiori. Spremete il succo dei limoni e unitelo al composto. Aggiungete il litro di acqua ed infine l’aceto. Mescolate e mescolate bene il tutto. Lasciate coperto per 36 ore rimescolando di tanto in tanto (si può arrivare fino a 48 ore senza problemi).
Dopo i 3 giorni di infusione, mescolate bene quindi filtrate tutto in un recipiente adeguato misurando il volume del liquido.
Versate, per ogni litro di liquido, 1 kg di zucchero, mescolate accuratamente a più riprese fino a scioglierlo, quindi imbottigliate.
Conservate in frigorifero la quantità che userete nel giro di 15 gg. Il resto conservatelo in freezer in contenitori di vetro. Al momento del bisogno fatelo scongelare in frigo.
Servite diluito con acqua e aggiunta di foglioline di menta fresca.
A cura di Laura Faggian