
RACCONTAMI UNA FAVOLA
- Roberta Zonta
- Racconti
- Visite: 671
Tra le migliori e più piacevoli attività per potenziare il lessico e la capacità di espressione scritta e orale c’è l’ascolto di storie. E’ un passatempo che non richiede fatica, ma altresì può aiutare in italiano e per rilassare. Inoltre favorisce la capacità di ascolto, la creatività e l’immaginazione.
Lo sapevate che l’ascolto di storie e musica è consigliata fin dal periodo prenatale? Esso infatti sostiene lo sviluppo cerebrale, incrementa il lessico ed è associato a migliori successi scolastici nel futuro del bambino. Ciò è dimostrato in numerosi studi come ad esempio quello condotto da Cooper S. e pubblicato nel 2010 nella rivista General Music Today.
Tra le molte possibilità presenti nel web, vi segnaliamo il sito che lo scrittore Matteo Corradini, insieme ad alcuni colleghi, sta curando e nel quale sono presenti delle audio-storie adatte dai 3 anni fino ad oltre i 14.
Un’idea che vi consigliamo è quella di ascoltarle con i vostri figli per condividere un momento di relax, oppure farvele raccontare in modo da spronare la loro capacità espressiva e abilità narrativa.. Se amano disegnare, perché non incentivare una raffigurazione della storia ascoltata?
Buon ascolto!
eventuali link e autori da citare: https://www.lezionisulsofa.it/tag/favole/
riferimento scientifico al link: https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/1048371309353289
A cura di Roberta Zonta