
LE MURA DI CITTADELLA: una incursione nella Storia a Km 0.
- Barbara D'Allura
- Racconti
- Visite: 2108

Avete mai passeggiato nella storia a 15 metri d’altezza? Se la vostra risposta è no, allora dovete visitare Cittadella e salire sulle sue mura per compiere i 3100 passi della sua camminata di Ronda.
La costruzione delle mura di Cittadella risale al 1220 e dal 2013, dopo un restauro durato 20 anni, le sue mura sono interamente percorribili per tutta la loro lunghezza.
Accedendo da Porta Bassano presso l’ufficio Iat è possibile acquistare il biglietto (5 euro l’intero, 3 euro il ridotto, agevolazione per gruppi e famiglie e i bambini fino a 3 anni non pagano).
Giovani esperte di storia medievale e operatrici didattiche museali saranno pronte ad accogliervi.
E’ possibile fare la visita delle mure anche in questo periodo, rispettando le regole anti Covid-19 che abbiamo imparato a conoscere (mascherina dai 6 anni, igienizzarsi le mani all’ingresso, la temperatura corporea non superiore ai 37.5).
Non e’ necessaria la prenotazione.
Dopo l’entrata si accede alla Casa del Capitano dove si possono ammirare delle armature e le mura affrescate, da qui si esce ed inizia il camminamento di ronda delle mura.

Lungo le mura di forma ellittica si aprono, in corrispondenza dei punti cardinali, quattro porte rivolte verso le città limitrofe: porta Bassano, porta Treviso, porta Vicenza e porta Padova.
Camminando sulla cinta muraria si può ammirare la città con i suoi splendidi giardini privati, le case signorili e il Duomo. Oltre le mura si intravedono la vetta del Monte Grappa, i colli Euganei e nelle giornate limpide addirittura le Dolomiti.
A circa metà percorso si giunge alla Torre di Malta, terribile prigione voluta da Ezzelino da Romano. Al suo interno il Museo Archeologico, il Museo dell’Assedio, un negozio di souvenir e salendo una scala vi troverete in una bella terrazza a 30 metri d’altezza.
Questo percorso, definito anche “Museo a cielo aperto” è molto interessante e ricco di spunti per i nostri studenti, che potranno vedere con i propri occhi una vera città murata.
a cura di D’Allura Barbara